Fede Sarda Tipica in Oro Giallo 18kt 750%o. Fatta interamente a mano con lavorazione a fogliolina in filigrana d'oro, tipica della Sardegna. Misura Dito: 10. Grammatura: 1,9 g.La filigrana è una lavorazione antichissima, risale al terzo millennio a.C. nel Medio Oriente. Nel tempo trovò diffuso impiego in Sardegna, alla fine dell' '800 ed all'inizio del '900. E' una successione di grani o perline ottenute da un filo o da una lamina d'oro o d'argento con apposito utensile, a scopo decorativo. La gran maggioranza del lavoro per la filigrana, ancora oggi, è manuale. La storia della Fede Sarda, così come il suo antico significato affonda nel mito. La leggenda narra che le antiche fate (in Sardo "Janas") lavoravano stoffe tessendo fili d'argento e d'oro. Dal risultato di queste stoffe nasceva quindi un piccolo anello, che veniva donato dalle janas all'uomo prima della proposta di matrimonio, in segno di aiuto e benedizione. Secondo la leggenda, come oggi ancora avviene, la Fede andava indossata nell'anulare sinistro, dove si narra passi una vena che arriva direttamente al Cuore. La Fede Sarda, quindi, rappresenta di fatto non solo un gioiello per un abbellimento personale ma un simbolo di appartenenza agli dei. La lavorazione tipica della Fede Sarda (a nido d'ape) sta a simboleggiare i chicchi del grano, come segno di prosperità per gli sposi e di appartenenza alla terra Sarda.